«Propaganda e promesse. Ma ora governino» Un giudizio – inevitabilmente di parte – sul primo Bilancio di previsione della nuova Amministrazione. L’ex vicesindaco, dopo un esame ai raggi X dei conti del Comune, segnala cosa funziona e cosa non va. «C’è una contraddizione di fondo fra l’eccesso di promesse elettorali e gli spazi finanziari necessari per rispettarle». Dubbi su biblioteca, tasse e lievitazione della spesa Il Consiglio comunale di Legnano ha approvato, a inizio marzo, il primo Bilancio di previsione della Giunta Fratus. I media locali ne hanno illustrato i contenuti. Ora abbiamo posto alcune domande a chi di numeri s’intende: Pier Antonio Luminari, vicesindaco e assessore al Bilancio della passata Giunta Centinaio. Può fornire un giudizio sintetico sul primo Bilancio preventivo del sindaco Fratus? Se avessi dato ascolto solo alla voce della propaganda dell’attuale maggioranza, ispirata da una volontà costantemente autocelebrativa e da una contrapposizione viscerale alle politiche e ai bilanci della passata maggioranza, il giudizio sarebbe stato pregiudizialmente negativo. Invece, dopo avere letto con attenzione tutti gli atti del bilancio, il giudizio diviene più articolato, tanto da arrivare a condividerne una parte significativa. Mi riferisco alla sua struttura portante, che sembra copiata dai bilanci della passata maggioranza. Rimane comunque una parte residua che contiene scelte o indirizzi assolutamente non condivisibili. Cosa intende per “struttura portante” del bilancio? Mi riferisco alle parti relative a scelte di natura strategica, come gli obiettivi del triennio, i criteri di finanziamento della gestione corrente e degli investimenti, le priorità per gli investimenti, la quasi totalità del Piano triennale delle opere, dopo che sono state ridimensionate a studi di fattibilità le opere velleitarie della cittadella dello sport nella ex caserma e del polo culturale ed artistico nella ex Manifattura. Inoltre mi riferisco al ricorso all’avanzo e alle vituperate “alienazioni virtuali” per i nuovi investimenti del triennio, ai volumi di risorse finanziarie destinate agli investimenti, alla stragrande maggioranza degli obiettivi del Dup, ovvero il Documento unico di programmazione, nel triennio. Che cosa non condivide? Al di là delle buone intenzioni dichiarate, ritengo che ci sia una contraddizione di fondo fra l’eccesso di promesse elettorali e gli spazi finanziari necessari per rispettarle. La contraddizione riguarda le grandi opere, la riduzione delle tasse, il maggiore sostegno anche finanziario alle associazioni e il potenziamento di alcuni servizi. Il Bilancio cerca di uscire dalla contraddizione facendo una sfrontata marcia indietro sulle promesse! Tre delle grandi opere vengono ridimensionate a indefiniti studi di fattibilità, lasciando in vita solo l’agognata nuova biblioteca. La riduzione delle tasse viene ridimensionata e trasformata in una futura rimodulazione delle aliquote; cioè qualcuno pagherà di più per far pagare di meno a qualcun altro; il bello verrà quando i cittadini sapranno chi dovrà pagare di...
I timori per la vittoria euroscettica Le elezioni hanno messo in luce – sottolinea Enzo Pezzini – un Paese più lontano dall’Europa. L’Ue è chiamata a rinnovarsi, ma ora s’intravvede il rischio di un isolamento di Roma rispetto al progetto comunitario. Lo studioso italiano che vive a Bruxelles valuta il nodo-immigrazione e il peso della crisi economica. Dopo il voto del 4 marzo l’Italia è sotto i riflettori europei. Le letture del voto che si sono avute in sede nazionale in genere non hanno trovato corrispondenza in quelle – piuttosto preoccupate – prodotte a Bruxelles, a Berlino o a Parigi. Ne parliamo con Enzo Pezzini, ricercatore associato del Centre de Recherche en Science Politique – Université Saint-Louis di Bruxelles, collaboratore scientifico dell’Université Catholique di Lovanio e docente alla facoltà di Scienze sociali ed economiche dell’Institut Catholique di Parigi. Visto dall’Europa, quali riflessioni alimenta il voto italiano? Il risultato le sembra in linea con altre elezioni svoltesi in Paesi Ue? Innanzitutto c’è molta sorpresa, per la dimensione dei risultati e perché si tratta di un primo caso nel quale un grande Paese fondatore dell’Unione vede uscire dalle urne una maggioranza “antisistema” ed euroscettica. Finora nelle elezioni degli altri grandi Paesi, in Francia o in Germania, pur in presenza di forze “antieuropeiste” o di estrema destra (anche consistenti) queste non avevano prevalso. C’è poi la difficoltà a “classificare” il Movimento Cinquestelle, rispetto agli altri partiti europei “potenzialmente assimilabili”. Infatti non si può paragonare al Front National francese (più vicino alla Lega), nemmeno a Ukip inglese (anche se siedono nello stesso gruppo al Parlamento europeo), né a Podemos spagnolo. In effetti c’è poi da constatare una persistente continuità, un’onda lunga che sta traversando l’Europa, lo abbiamo visto con il Brexit nel Regno Unito, la destra islamofoba di Geert Wilder in Olanda, la Polonia del partito Diritto e giustizia, l’Ungheria di Viktor Orban, la Repubblica Ceca di Milos Zeman, l’Austria di Sebastian Kurz e le turbolenze catalane, ma se allarghiamo lo sguardo oltre oceano possiamo vedere lo stesso nell’elezione di Trump negli Usa. È un fenomeno che deve far riflettere e osservo come anche il linguaggio è cambiato: si semplificano realtà oggettivamente complesse, si ricorre a slogan che fanno presa, si alimenta la paura più che la riflessione. Le cosiddette forze sovraniste ed eurocritiche, che stanno avendo buoni risultati in tutta Europa, ottengono dunque vasti consensi anche fra gli elettori italiani. Quali, a suo avviso, le ragioni? Ci sono molti fattori che hanno portato una maggioranza di elettori a questa situazione di risentimento nei confronti dell’Europa, dopo essere stata l’Italia da sempre uno dei Paesi più euroentusiasti. Possiamo identificare l’inizio di questa trasformazione negli anni ’90 con l’applicazione dei criteri di Maastricht, che...
Quello che i numeri suggeriscono alla politica Il voto per rinnovare Camera, Senato e Regione Lombardia parla di un indubbio successo del Movimento 5 Stelle e, nel centrodestra, di un’avanzata della Lega, che sopravanza Forza Italia. Il Pd esce sconfitto a livello nazionale. Ma una paziente rilettura dei dati legnanesi mostra anche altre dinamiche e persino qualche sorpresa. Comunque ora il paese ha bisogno di un governo serio Il giorno dopo le elezioni del 4 marzo è partita la corsa al titolo più roboante: fine della seconda Repubblica; fine dei partiti; fine di un’era. Tutti presi a commentare uno smottamento andando alla ricerca di un capro espiatorio, tendenzialmente Renzi e il Partito democratico… Perché è sempre facile prendersi una rivincita sulle persone (impressionante vedere le facce tronfie e sentire i toni sprezzanti di alcuni giornalisti in passato costretti a subire le risposte dure o ironiche dello stesso Renzi) e comodo proporre facili spiegazioni che stanno dentro un bel titolo o un breve post, per acchiappare più click e più “like”. Torna la prima Repubblica? Si tratta ora, da parte dei commentatori (e magari degli stessi elettori), di porre altrettanta passione e impegno nell’approfondire come e a quali condizioni le forze parlamentari potranno giungere a delle mediazioni politiche e programmatiche, e come il Presidente Mattarella possa trovare la quadra per la formazione di un governo. Perché una cosa è certa: se davvero è finita la seconda Repubblica, la legge elettorale al ribasso che i partiti in campo hanno generato con i loro assurdi veti incrociati, ci sta riportando di corsa alla prima Repubblica, almeno per un paio di aspetti. Primo: per formare un governo la tanto disprezzata mediazione politica sta ritornando in auge (e con essa il lavoro di mediatori, tessitori, facilitatori… e compagnie cantanti); secondo: nella democrazia dei leader, si sta profilando seriamente la necessità di trovare una guida che non sia nessuno dei “leader” che hanno condotto la campagna elettorale. E così, passato Gentiloni, potremmo trovarci al secondo governo dopo vent’anni presieduto nuovamente da un “primo ministro” e non più da un “premier”… proprio come ai vecchi tempi! Chi sale e chi scende Ma cosa ci dice il nostro osservatorio legnanese rispetto ai movimenti in atto? Si tratta davvero di sconvolgimento o le ultime elezioni hanno visto “solo” un rafforzamento di trend già in atto? Per vedere cosa sia cambiato, ragioniamo per una volta sui numeri assoluti e non sulle percentuali. Per semplificare al massimo il ragionamento abbiamo accorpato tutti voti in tre raggruppamenti –centrosinistra, centrodestra e 5 stelle – e abbiamo calcolato le variazioni tra gli esiti del voto 2013-2018 per la Camera dei Deputati e per la Regione. Il quadro che emerge non è quello di...
Il nuovo numero della rivista associativa Ampia parte del nuovo numero della rivista Polis Legnano, in uscita questa settimana, è dedicata all’analisi e interpretazione dei risultati elettorali del 4 marzo, con l’intento di scorgere indicazioni e dinamiche per comprendere le trasformazioni della politica italiana. “Le sorprese – si legge nel periodico associativo – non mancano in un’era segnata dal web, dalle paure diffuse, da un malessere sociale che spesso si esprime col dar credito a populismi e a inutili promesse di leader senza scrupoli”. Tre temi legnanesi vengono affrontati con altrettanti articoli: l’azione popolare in corso per stoppare il progetto dell’Amministrazione di costruire ex novo la biblioteca nel parco “Falcone e Borsellino”; il bilancio comunale (intervista con l’ex assessore Piero Luminari); la proposta di corsi prematrimoniali per le nozze civili, avanzata dall’associazione “Famiglia ti ascolto” e dal Comune. Altri due articoli si concentrano sul fenomeno del bullismo, sempre sulle prime pagine dei giornali e grave problema sociale che si diffonde a macchia d’olio, specie tra i giovanissimi. Seguono un’intervista sulla giustizia (Lucia Castellano, già direttrice della Casa di reclusione di Bollate), un articolo in cui parla Liliana Segre, neo senatrice a vita, due articoli sulla storia e l’arte del Duomo di Milano, con un libro dello storico canegratese Paolo Grillo e le 150 statue della cattedrale “replicate” dallo scultore Nicola Gagliardi. Infine un “pezzo” sul Sinodo che la Chiesa ambrosiana ha in corso sulla presenza di cattolici di origine straniera nelle parrocchie della diocesi, tema sul quale sta lavorando anche la Chiesa...
“Il momento delle elezioni nazionali è sempre un passaggio molto importante in democrazia. Non dovrebbe essere l’unica occasione in cui si fa appello al popolo; al contrario, la partecipazione dovrebbe essere promossa sempre, al di là dei singoli appuntamenti elettorali. Ma esso esprime un decisivo ritorno di cittadine e cittadini ad esercitare responsabilità e sovranità”. Comincia così il documento prodotto a Bologna dall’assemblea nazionale della Rete di associazioni cattolico-democratiche C3dem – Costituzione, Concilio, Cittadinanza. L’associazione Polis, che di questa rete si pregia di far parte, riprende e fa propri i temi proposti dall’assemblea, insieme con l’invito: “Cattolici democratici: partecipare al voto, guardando i valori della Costituzione”. Gli incontri organizzati in questi mesi da Polis, fra cui i “caminetti dell’associazione”, hanno più volte fatto emergere tra molti legnanesi, l’esigenza di partecipare, di confrontarsi, di cercare una sintesi tra idee diverse, con chi ha una visione differente. Perché Italia, Europa, Mondo sono patrimonio di tutti. Perché dal confronto nasca una visione di lungo periodo, di apertura sul futuro. Perché i nostri politici siano insieme a noi protagonisti della costruzione della felicità di tutti. Alla vigilia delle elezioni del 4 marzo, l’associazione Polis ribadisce il valore della partecipazione democratica invitando al voto. A settant’anni dall’entrata in vigore della Costituzione e in questo momento in cui il Paese – che pure presenta tante energie positive, risultati importanti e capacità di impegno in ogni ambito – è attraversato da un rancore diffuso, da una sfiducia verso le classi dirigenti, a un passo dal voto l’associazione Polis è impegnata a offrire occasioni di approfondimento e di elaborazione alla luce dei valori costituzionali, che non sono da evocare in modo astratto e retorico, ma che vanno fatti vivere, attraverso scelte concrete, nelle dinamiche e nelle sfide della realtà di ogni giorno, e dei quali va recuperato lo spirito di fondo volto a trovare sempre un terreno d’interesse comune anche tra forze ideologicamente diverse, contrastando le divisioni che attraversano la società italiana. Vogliamo ricordare, prima di tutto a noi stessi, che la nostra Costituzione (sulla quale qualcuno giura maldestramente, dopo averla vituperata per anni) nacque settant’anni fa su un terreno già fertile, preparato – mentre ancora infuriava la guerra – da gruppi informali di giovani e meno giovani, che misero la propria intelligenza a servizio di profondi valori ideali. Continuiamo a pensare, nonostante tutte le difficoltà, che lavorare sul piano culturale sia ancora oggi indispensabile per rendere migliore la vita civile e dare linfa alla buona politica. Riteniamo fondamentale: mettere al centro il lavoro, i giovani, l’equità, una crescita sostenibile, le attese delle famiglie e delle persone in difficoltà, la formazione e la cultura, la lotta al malaffare e alla corruzione, la valorizzazione dei “nuovi italiani”, l’integrazione...
Calini (albergatori): portare il turismo in città. E lancia l’idea di un Forum come quello di Assago
La storia di Legnano è fortemente legata al suo passato industriale. Sì, è vero, c’è la battaglia del 1176, che ha portato la città su tutti i libri di storia e perfino nel nostro inno nazionale, unica località italiana menzionata oltre a Roma; però è fuori discussione che è l’essere stata una delle culle dello sviluppo industriale nazionale ed europeo ad aver segnato profondamente il suo futuro. È alla luce di questo duplice scenario che periodicamente qualcuno parla di una “vocazione” turistica di Legnano, scommettendo sulla sua potenziale attrattività in grado di portare ricadute economiche sul territorio. Giuseppe Calini è tra i più convinti sostenitori di questa “vocazione”. Legnanese doc (un suo antenato fu il primo sindaco dopo l’Unità d’Italia), di mestiere fa l’albergatore. È titolare del Welcome Hotel e da un anno è presidente dell’associazione che raggruppa gli albergatori dell’Alto Milanese. “La Milano che conviene” – questo il nome – ha una quindicina di aderenti distribuiti tra Legnanese e Magentino. Un settore economico che dà lavoro a circa 200 persone. Chi bussa alle porte degli hotel del territorio oggi lo fa essenzialmente per affari. Il territorio beneficia infatti dall’essere una sorta di terra di mezzo tra lo scalo della Malpensa e il sito espositivo di Rho-Pero. È quindi il calendario delle fiere a scandire l’andamento degli affari. Il problema sta proprio qui: è possibile trasformare Legnano e l’intero Alto Milanese in una zona turisticamente attrattiva valorizzando le proprie eccellenze? Calini, a cui non manca l’entusiasmo, non ha dubbi al riguardo. «Legnano era una città industriale – spiega –. C’era tanto lavoro. Oggi i tempi sono cambiati. Tutti i giorni ricevo parecchi curricula di giovani che cercano un lavoro e mi chiedo: come faranno a trovare un posto i nostri ragazzi? Occorre cercare soluzioni concrete per risollevare le sorti della città. Se vogliamo davvero uscire dalla crisi bisogna creare nuovi posti di lavoro. Come? Realizzando in città un forum come quello di Assago, con una capienza di almeno 10mila posti». Dove? «Al posto della vecchia caserma Cadorna c’è lo spazio sufficiente per la struttura e per i parcheggi. L’area è ben servita essendo vicina all’autostrada e inoltre non darebbe “fastidio” alla città. Anche piazza Primo Maggio potrebbe essere una soluzione alternativa. Sono consapevole che un progetto di tale dimensione potrebbe causare dei disagi, ma pensiamo a cosa potrebbe portare una simile struttura alla nostra città; oltre ad offrire finalmente una sede alle nostre eccellenze sportive, si potrebbero organizzare altri eventi. La mia proposta prevede un forum coperto utilizzabile 365 giorni all’anno, questo vuol dire che può “produrre lavoro” tutto l’anno. Grandi concerti, musical internazionali…. pensiamo quanti turisti arriverebbero, e quanto lavoro porterebbero in città». L’idea rilancia l’analogo progetto maturato...
L’associazione culturale e politica Polis – Legnano ha avviato da qualche mese delle opportunità di incontro e confronto su temi di stretta attualità. Sono stati chiamati “caminetti” per sottolineare il carattere informale di questi momenti aperti a tutti. Si vuole riflettere e discutere a 360 gradi di politica e bene comune. Il prossimo appuntamento è in programma VENERDÌ 9 FEBBRAIO 2018, con inizio alle ORE 21, allo SPAZIO INCONTRO CANAZZA di via Colombes 69. Tema della serata, anche in vista delle imminenti elezioni regionali e politiche del 4 marzo, sarà il problema della “selezione della classe dirigente”. Ovvero: come, perché, con quali motivazioni e preparazione si arriva ad una candidatura. Le recenti e tormentate vicende che hanno caratterizzato la definizione delle liste elettorali all’interno di tutti i partiti pongono un interrogativo di fondo: i cittadini possono scegliere tra aspiranti politici di alto livello, in grado di rappresentarne con adeguata competenza le aspettative, i bisogni e gli interessi? L’incontro sarà articolato in più momenti distinti. Sarà prima presentato un video che raccoglie tre brevi testimonianze di legnanesi impegnati nella politica locale a vario livello e in diverse epoche (Gianluca Alpoggio, Andrea Grattarola e Piero Cattaneo). Seguirà una discussione a piccoli gruppi e la compilazione di un breve questionario individuale sulle “qualità” e le “virtù” del candidato ideale. Successivamente verranno proiettate delle slide finalizzate a illustrare come partiti e movimenti politici hanno scelto i loro candidati in vista delle prossime elezioni. Porteranno la loro testimonianza due persone che hanno scelto di impegnarsi a livello locale: Elena Gasparri (assessore a Rescaldina) e Pietro Cava (consigliere comunale a Legnano). Le conclusione saranno affidate ad Alberto Ratti, redattore della rivista “Aggiornamenti sociali”. La cittadinanza è invitata. Associazione...