News

Castellanza: il miracolodella “Alda Merini”
comunità educativa per ragazze in difficoltà

Un progetto nato dalla volontà di una famiglia che ha aperto le porte – e il cuore – a chi si trova in difficoltà. In questo caso si tratta di giovani donne affette da disturbi di personalità. Una vicenda in cui appaiono i nomi di Maria Grazia e Franco Macchi, della Lilt di Legnano, mons. Carlo Galli, Il Sentiero… E lì accanto è sorta la casa ecologica Il rischio era di avere un’altra casa abbandonata, la realtà è una comunità educativa, la “Alda Merini”, che funziona dal 2016 e lavora al recupero di ragazze affette da disturbi di personalità borderline. In mezzo sta la scelta di una famiglia di Castellanza, i fratelli Maria Grazia e Franco Macchi, di mettere a disposizione quella villa in viale Italia che, dal 1965, era stata la loro casa. Una scelta che, stando alle carte bollate dell’operazione (tante), è stata un dono per gli altri e una rinuncia per sé, ma che, non importa qui indagare quanto intenzionalmente, sposa nei fatti quello che Harvey Mackay, uomo d’affari statunitense, ha espresso a parole: “Ciò che abbiamo fatto solo per noi stessi muore con noi. Ciò che abbiamo fatto per gli altri e per il mondo resta”. E questo vale per una casa costruita per la famiglia; sei persone a metà degli anni Sessanta, poi il tempo, inesorabilmente, ne assottiglia le fila. Così quei trecento metri quadrati per due sole persone sono diventanti tanti pensando al passato, troppi immaginando un futuro su cui, prima o poi, si sarebbe abbattuta la triste sorte dell’edificio vuoto. Assistere alla demolizione di quella che è stata la loro casa per cinquant’anni e monetizzare il futuro del terreno con l’immobiliare di turno non è nelle loro corde; si può allora mettere utilmente a disposizione di altre persone quello che è tuo? Un bel progetto.Non ci sono anime belle in casa Macchi; da diversi anni, dopo la pensione, Franco è volontario nella Lilt di Legnano, ambiente fatto di persone che dedicano parte del loro tempo a fare qualcosa per gli altri. Si sa che le idee vengono scambiandosele; dapprima si guarda all’esempio di una struttura legnanese, la Madonnina dei cedri, dedicata all’accoglienza temporanea di persone anziane autosufficienti. Anche la loro villa, con l’invecchiamento della popolazione – si chiedono – potrebbe servire allo scopo? Il primo interlocutore per passare dall’intenzione a un progetto è monsignor Carlo Galli, allora parroco di San Magno. Visto che le idee si cambiano in presenza di un’idea migliore e siccome la villa ha diversi gradini d’ingresso, quindi non ideale per un’utenza da terza età inoltrata, e don Carlo registra i bisogni di chi bussa alla casa parrocchiale, l’orientamento si ricalibra sulle madri sole con bambini piccoli; una categoria...

Read More

Legnano deve ripartire. Chi ha causato danni
politici e amministrativi faccia un passo

“Forza Italia vuole proseguire con un centrodestra unito… A prescindere dalle vicende giudiziarie, che muovono la nostra totale solidarietà agli amministratori coinvolti, esiste quindi una Forza Italia pronta al rinnovamento nelle persone ma sempre radicata nei valori che sono stati fondamentali nel nostro movimento”. Probabilmente Roberta Paparatto, commissario cittadino di Forza Italia, non si rende conto della gravità della situazione legnanese, dei danni arrecati dal suo partito, assieme a Lega e Fratelli d’Italia, alla città di Legnano. Una “inconsapevolezza” senza scuse e irresponsabile. Che si aggiunge a quella degli esponenti politici della Lega che ora affermano che procederanno con ricorsi e controricorsi (al Consiglio di Stato) dopo che il sindaco leghista e mezza giunta sono stati arrestati, dopo la diffusione di intercettazioni nelle quali traspare la peggiore malapolitica, con assoluto spregio del buon senso, dei valori, del bene comune. Certamente occorrerà lasciare il tempo alla Giustizia di fare il suo corso. Ma il giudizio politico su questa Amministrazione, su tutti coloro che l’hanno sostenuta, su chi l’ha appoggiata dall’esterno, su chi vi ha lucrato favori, è già scritto a chiare lettere nella storia della città. Ai dirigenti della Lega cittadina – in primis il discusso segretario Mirko Gramegna, che ora lamenta una “politica a colpi di post su Facebook” dopo che il suo partito ha fatto dei social uno strumento di denigrazione altrui e di raccolta del consenso –, di Forza Italia e Fratelli d’Italia, chiediamo semmai di fare un passo indietro. Di lasciar fare ad altri, motivati, competenti e onesti. Così che si possa prossimamente avere a Legnano una campagna elettorale sobria e intelligente, certamente “combattuta” fra schieramenti alternativi, ma intrapresa a suon di idee e progetti per il bene di Legnano. Non per la difesa di affari di parte. Legnano ha bisogno di ripartire. I cittadini, le forze sociali ed economiche, i partiti si rimettano in cammino. La partecipazione democratica sarà il primo segno di cambiamento.     Associazione...

Read More

Cronaca stringata dei 4 mesi più difficili della storia politica di Palazzo Malinverni: ora Legnano va verso le elezioni

Fra la conferenza stampa del 6 febbraio 2019, data in cui il sindaco di Legnano Gianbattista Fratus comunica le dimissioni dell’assessore alla Cultura Franco Colombo e il ritiro delle deleghe all’assessore ai Lavori pubblici Laura Venturini, e il 6 giugno, data del ritiro delle dimissioni rassegnate dallo stesso primo cittadino passano i quattro mesi a più alta densità di avvenimenti che la storia di Legnano ricordi. Nella certezza, stendendo la cronistoria, di essere superati dagli eventi, ecco, messi in fila, i fatti del periodo più turbolento della vita amministrativa legnanese. Il 19 febbraio Fratus presenta in 47 secondi al Consiglio comunale le nuove assessore Chiara Lazzarini (Lavori pubblici) e Daniela Laffusa (Sport e Politiche giovanili) negando qualsiasi crisi politica. Le opposizioni non ci stanno e propongono di discutere subito una mozione di censura all’indirizzo del primo cittadino. Al no dell’assemblea dei capigruppo le opposizioni escono dall’aula. In consiglio ci si rivede un mese dopo: il 19 marzo le opposizioni fanno decadere la mozione di censura, ma fanno iscrivere all’ordine del giorno la mozione di sfiducia nei confronti dell’assessore Lazzarini. L’impegno assunto dall’assemblea dei capigruppo è di votarla a scrutinio segreto, ma la maggioranza, temendo il sì di tre consiglieri leghisti, abbandona l’aula non senza veder consumare lo strappo fra giunta e il presidente del Consiglio, il leghista Antonio Guarnieri. Il 25 marzo il consigliere leghista Mattia Rolfi rassegna le dimissioni per motivi personali; nel Consiglio del 26 marzo i dieci consiglieri d’opposizione e i leghisti Antonio Guarnieri e Federica Farina fanno mancare il numero legale per discussione e voto sul bilancio previsionale. Il giorno dopo i 12 consiglieri rassegnano le dimissioni e la seduta serale del Consiglio non si può aprire. Il vice sindaco Maurizio Cozzi, appellandosi alla non contestualità delle dimissioni, dichiara che la surroga necessaria a rimettere in funzione il consiglio si può effettuare. Ma il segretario comunale Enzo Marino si oppone. Il giorno dopo la giunta presenta al difensore civico regionale Carlo Lio l’istanza di nomina di un commissario ad acta per la surroga e informa il prefetto Renato Saccone. Il 4 aprile Lio invia la diffida a Palazzo Malinverni: il Consiglio si deve convocare entro cinque giorni. Fratus lo convoca per la sera del 5. Il Consiglio, che vede una contestazione massiccia fuori e dentro l’aula, non si apre per mancanza di numero legale, ma è il passaggio che serve per arrivare alla surroga. L’11 aprile, dietro sollecitazione del prefetto, arriva il parere del Viminale che si esprime sulla legittimità dello scioglimento del Consiglio, ma, rilevato che è già in corso un’azione del difensore civico, lascia a lui la palla. Lo stesso giorno Lio nomina il commissario ad acta che provvede alla surroga di Rolfi...

Read More

Legalità a Legnano e Europa delle città

Lunedì 20 maggio 300 persone hanno preso parte alla serata promossa da Polis su Legalità a Legnano e Europa delle città. Relatore d’eccezione ENRICO LETTA. Hanno partecipato anche Antonio Guarnieri, presidente del Comitato Legalità Legnano, l’eurodeputata Patrizia Toia, l’esperto di politiche Ue in relazione alle città, Carmine Pacente, il consigliere regionale Fabio Pizzul. In prima fila il presidente di Polis, Piero...

Read More

Per Legnano e per l’Europa: una buona politica

“Purtroppo si ha l’impressione che ‘altri’ e non il Sindaco si stiano battendo con mezzi leciti e al limite del lecito, per continuare questa esperienza amministrativa che ormai non dispone dei numeri in Consiglio comunale”. E ancora: “Signor Sindaco non consenta che qualcuno – forse per obiettivi e interessi diversi da quelli contenuti nel suo programma di governo – usi del nome del Primo cittadino per forzare la mano alle istituzioni democratiche. Non permetta che Legnano diventi un caso italiano di malapolitica”. Questo scriveva Polis Legnano in una recente lettera aperta e poi nel numero marzo/aprile della rivista associativa. È stato ancor più doloroso, quindi, per noi svegliarci il 17 maggio con il nome della nostra città sbattuto in prima pagina su tutti i siti, giornali e telegiornali per l’arresto di Sindaco, vicesindaco e assessora alle opere pubbliche. Ancor più doloroso ascoltare le parole della PM Calcaterra della Procura di Busto Arsizio e leggere le conversazioni intercettate dagli inquirenti. Al di là degli aspetti penali, sui quali la Giustizia dovrà fare il suo corso e gli indagati dimostrare la propria eventuale estraneità, e del dovuto rispetto delle delicate vicende personali e familiari, quello che più colpisce della vicenda è il quadro che emerge della vita “a palazzo”. Un saggio al contrario di educazione civica che meriterebbe di essere fatto conoscere ai giovani per capire cosa NON vorremmo che fosse la politica. La gente comune è stufa della politica, perché la politica – lo ribadiamo, ancor prima e al di là degli aspetti penali – continua a dare dimostrazione di come sia vissuta troppo spesso da persone che considerano la “cosa pubblica” una opportunità privata. E in questo senso Polis chiedeva da settimane un sussulto di responsabilità a Fratus: perché era ormai evidente e noto in città come si stesse gestendo il potere a Palazzo Malinverni. Le intercettazioni hanno “solo” confermato la disarmante leggerezza e l’approccio “tribale” nel condurre le danze da parte di persone che hanno guidato Lega e Forza Italia a Legnano per anni. Approccio tribale, quando si riduce la politica a un esercizio di “posti” da occupare con “i nostri”. Chi è del mio gruppo/ clan/ partito/ cerchia di affari è persona da privilegiare, posizionare, collocare, beneficiare. Non importa per cosa; non importa per quanto… Leggerezza: perché cadono le braccia leggendo la faciloneria con cui si ignorano regolamenti, con cui si forzano le regole, con cui ci si muove senza nemmeno porsi il dubbio se quello che si sta facendo sia o meno legale per avere persone ubbidienti e riconoscenti ai posti di comando. Scrisse una volta Calvino, commentando il famoso romanzo di Kundera L’insostenibile leggerezza dell’essere: “nella vita tutto quello che scegliamo e apprezziamo come leggero non tarda a...

Read More

LEGNANO / EUROPA

Alla luce dei recenti fatti discuteremo di Europa e buona politica a Legnano con ENRICO LETTA, Fabio Pizzul, Patrizia Toia, Carmine Pacente lunedì 20 maggio alle ore 21. Invitato speciale: ANTONIO GUARNIERI, presidente del Comitato Legalità a...

Read More

Associazione Polis
via Montenevoso, 28
20025 Legnano (Mi)
Tel. 0331 547234

© 2019 Associazione Polis