La rivista “Polis Legnano” racconta la storia
dei Cantieri Navali Franco Tosi di Taranto

  Il punto sulla situazione politica legnanese a pochi mesi dalle elezioni amministrative apre il nuovo numero della rivista online “Polis Legnano” edito dalla omonima associazione culturale-politica. Di particolare interesse un articolo di storia locale dedicato ai cantieri navali che la Franco Tosi inaugurò nella città di Taranto nel settembre 1914 da cui uscirono ben 42 sommergibili, 16 dragamine, bacini galleggianti e altro naviglio. La Tosi fornì molti motori Diesel marini di elevata qualità tecnologica e affidabilità. La forza lavoro raggiunse nel periodo prebellico ben 3000 unità. La presenza della Franco Tosi a Taranto si concluse nel 1947 ma è possibile ancora vedere le imponenti attrezzature di una presenza industriale importante per entrambe le città. La rivista dà anche spazio alle molteplici iniziative della Biblioteca Civica che recentemente si è “moltiplicata” decentrando le proprie attività anche nei quartieri periferici Canazza e Mazzafame. Non mancano inoltre articoli su temi di attualità nazionale e internazionali come il discusso intervento della premier Giorgia Meloni al Meeting di Rimini, l’incerta pace nella striscia di Gaza e l’Intelligenza artificiale. Leggi l’ultimo...

Read More

È stata una serata assai interessante quella che si è svolta venerdì scorso alla libreria Nuova Terra per la presentazione del libro sui fratelli Cervi. Bravi i relatori: gli storici Paolo Corsini e Giorgio Vecchio, quest’ultimo uno dei tre autori della pubblicazione, e il presidente dell’ANPI provinciale Primo Minelli. Il folto pubblico ha apprezzato la ricostruzione di una vicenda tra le più drammatiche della lotta partigiana. È importante fare memoria di chi sacrificò la propria vita per la libertà e la...

Read More

Venerdì 17 ottobre 2025 alla Libreria Nuova Terra
presentazione del libro dedicato ai fratelli Cervi

Venerdì 17 ottobre 2025 alla Libreria Nuova Terra presentazione del libro dedicato ai fratelli Cervi

  La tragica storia dei setti fratelli Cervi, fucilati dai militi fascisti a Reggio Emilia il 28 dicembre 1943, è ricostruita nel libro edito da Viella e scritto da Toni Rovatti, Alessandro Santagata e Giorgio Vecchio, quest’ultimo socio fondatore e primo presidente di Polis. Il volume sarà presentato venerdì 17 ottobre 2025 alla Libreria Nuova Terra, alle ore 21. Interverranno, oltre a Giorgio Vecchio, Paolo Corsini, storico, presidente nazionale dell’Istituto Ferruccio Parri, già sindaco di Brescia e parlamentare; Primo Minelli, presidente provinciale...

Read More

Ventotene e il futuro dell’Europa

Ventotene e il futuro dell’Europa

Il prossimo evento culturale in programma nella mattinata del prossimo 12 aprile 2025, con inizio alle ore 10, nel rinnovato edificio che un tempo ospitava la Casa Accorsi, in via Girardi 27/b, che proprio nel pomeriggio sarà ufficialmente inaugurato quale nuovo centro di aggregazione per il rione Canazza. Si parlerà del Manifesto di Ventotene e del futuro dell’Europa. Un argomento di stretta attualità nel dibattito politico nazionale....

Read More

4 aprile: il card. Zuppi a Legnano parla dell’attualità di don Lorenzo Milani

4 aprile: il card. Zuppi a Legnano parla dell’attualità di don Lorenzo Milani

Sarà il cardinal Matteo Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana, l’ospite d’eccezione di “Don Milani profeta per l’oggi”, occasione per approfondire la conoscenza del sacerdote e riflettere sulla sua eredità culturale e civile. L’incontro, in programma giovedì 4 aprile alle 20.30 nell’auditorium della scuola Bonvesin della Riva (via Bonvesin della Riva 1 a Legnano), è organizzato, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita del sacerdote di Barbiana, dal coordinamento cittadino costituitosi sotto l’egida dell’amministrazione comunale e composto da realtà laiche e cattoliche della città: istituti scolastici, realtà sociali, associazioni (fra cui Polis) e Chiesa legnanese. Il card. Zuppi tratterà del pensiero di don Lorenzo Milani “seguendo tre direttrici: il valore assegnato all’educazione dei giovani, l’innovazione portata nella pastorale ecclesiale, l’impegno per la pace -il sacerdote fu, infatti, uno delle prime voci a parlare di obiezione di coscienza”. L’altra voce che testimonierà direttamente la personalità di don Lorenzo sarà Agostino Burberi, uno dei primi ragazzi a frequentare la scuola di Barbiana e oggi residente a Legnano. Apriranno la serata i saluti del sindaco Lorenzo Radice, dell’assessora alla Comunità inclusiva Ilaria Maffei e di monsignor Angelo Cairati, prevosto di...

Read More

Presentazione libro: Storia della Democrazia Cristiana
1943-1993

Lunedì 26 febbraio ore 21 presso  Libreria Nuova Terra   Presentazione del libro: Storia della Democrazia Cristiana 1943-1993 Interverranno: Marco Tarquino, giornalista ed ex direttore di Avvenire Daniela Mazzuconi, già parlamentare e sottosegretaria alla Giustizia. Saranno presenti gli autori del libro: Guido Formigoni, Paolo Pombeni e Giorgio...

Read More

Con Polis a Barbiana sulle tracce di don Milani

Continuano le iniziative per ricordare la figura di don Lorenzo Milani nel centesimo anniversario della nascita (1923-1967). Dopo la riuscita serata del 4 maggio al Leone da Perego con la relazione della storica Mariangela Maraviglia e la testimonianza di Agostino Burberi, ex “ragazzo” di don Milani e presidente della Fondazione Don Lorenzo Milani, l’associazione Polis Legnano organizza un viaggio a Barbiana, la località sull’Appennino toscano dove visse e operò il sacerdote. L’iniziativa, organizzata con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, si svolgerà nella giornata di sabato 16 settembre 2023. La partenza è prevista da largo Tosi alle ore 6.30 e il ritorno nel tardo pomeriggio. Il costo è di 30 euro e comprende soltanto il viaggio in quanto i partecipanti dovranno provvedere a portare la colazione al sacco. Accompagnerà i visitatori Agostino Burberi che, avendo vissuto l’esperienza della Scuola di Barbiana, illustrerà tutti gli aspetti del luogo e dell’esperienza educativa che coinvolse i ragazzi del paese. Per eventuali informazioni e iscrizioni occorre telefonare a Leonora (333.6941145) o a Paolo...

Read More

Associazione Polis
via Montenevoso, 28
20025 Legnano (Mi)
Tel. 0331 547234

© 2019 Associazione Polis